Città di Castello in provincia di Perugia, torna a far parlare di sé con la gara internazionale di endurance che si disputerà al Caldese Horse Academy il 31 maggio prossimo e a seguire il 1 giugno con le gare del circuito MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e nazionali.
In un centro ippico che da sempre ha ospitato eventi di endurance, cresce l’attesa per l’importante appuntamento con la tappa del Circuito FISE e Coppa Italia nonché della sempre gettonata MASAF, il cui circuito segue il calendario FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) già dallo scorso anno.
Grande la soddisfazione espressa dalla presidente del C.R. FISE Umbria Mirella Bianconi per la scelta della location di gara che avrà come parterre un rinnovato centro ippico.
Città di Castello, incastonato nel cuore d’Italia, è un luogo in cui la tradizione del cavallo ha radici profonde e ben radicate; situato nella parte umbra dell’Alta Valtiberina, dunque nella parte più a nord della regione, al confine tra Toscana e Marche, è un comune che naturalmente diventa destinazione d’eccellenza per gli eventi sportivi come la citata tappa.
L’ingrediente fondamentale va sicuramente ricercato nello straordinario contesto naturale e nella comunità locale che sostiene con entusiasmo queste iniziative.
L’endurance in particolare, trova qui una delle sue espressioni più autentiche, attirando ogni anno nuovi appassionati e confermando il legame speciale tra il territorio e i cavalli.
A sorvegliare la manifestazione Il Tevere, “il fiume biondo” come lo chiamavano i Romani: esso sarà spesso presente sui tracciati della gara internazionale di Città di Castello.
Più volte guadato dai binomi in gara nelle scorse edizioni, il terzo fiume d’Italia per lunghezza dopo il Po e l’Adige, è un po’ colui che vigilerà sulla manifestazione in provincia di Perugia assumendo una sorta di ruolo genitoriale che elargì le risorse della vita permettendo la nascita e lo sviluppo della città eterna, Roma.
Dunque non è difficile comprendere che a Città di Castello si galopperà si per un posto al sole sui vari podi ma soprattutto per godere della natura che si fonde spontaneamente con tradizioni e storie locali.
A confermare le indiscusse qualità del territorio ospitante l’evento, sono gli stessi promotori ovvero il presidente del Caldese Horse Academy Antonio Grasso, il gestore del centro Billy Lombardi, figure che saranno ovviamente presenti durante l’evento e colui che avrà le redini in mano della kermesse ovvero Mirko Tacchini.
Comunicato stampa Sport Endurance
